Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Sicurezza Cantieri: il Direttore Tecnico e il Capo Cantiere – Accreditato CNI” ha una durata di 4 ore.
Contenuti:
- La figura del direttore tecnico di cantiere del capocantiere
- Gli obblighi normativi nei cantieri temporanei o mobili
- Obblighi del committente o del responsabile dei lavori nei cantieri
- I rapporti tra Titolo IV e art. 26 del Titolo I, nonché tra PSC, POS e DUVRI
- La verifica dell’idoneità tecnico professionale
- CSP/CSE: gli obblighi in fase di progettazione ed esecuzione
- Le misure generali di tutela nei cantieri temporanei e mobili
- Gli obblighi dell’impresa affidataria dei lavori
- Gli obblighi per i lavoratori autonomi
- La notifica preliminare
- L’obbligo di riconoscimento dei lavoratori nelle attività in appalto
- I contenuti minimi e i criteri metodologici per l'elaborazione di PSC, POS e del Fascicolo dell’Opera
- Il Piano di sicurezza e coordinamento. Analisi specifica dell'articolo 100 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'allegato XV sui contenuti minimi del PSC
- Il Piano operativo di sicurezza. Definizione, contenuti minimi, collegamento con gli artt. 17 e 28 del D. Lgs. n. 81/2008
- Il Fascicolo dell’Opera
- La Stima dei Costi della Sicurezza
- Il Fascicolo con le caratteristiche dell'Opera previsto dall'allegato XVI
- Le Attrezzature di Lavoro: Titolo III D.lgs. 81/08
- Uso delle attrezzature di lavoro: Allegato VI del D.lgs. 81/08
- Obblighi del datore di lavoro per l’omologazione e le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Gli obblighi formativi per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
- La sicurezza nei lavori non elettrici in vicinanza
- Le attrezzature di lavoro: gru a torre, gru su autocarro, l’escavatore idraulico, l’autobetoniera, la betoniera, la sega circolare
Crediti Formativi:
Il corso online in ELearning “Sicurezza Cantieri: il Direttore Tecnico e il Capo Cantiere” è valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per l’aggiornamento DL SPP, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Eventuali competenze e titoli di ingresso degli utenti al percorso formativo:
Non sono previsti requisiti particolari in possesso agli utenti per svolgere l'attività formativa in oggetto.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Docenti:
I docenti del corso online in elearning “Sicurezza Cantieri: il Direttore Tecnico e il Capo Cantiere”, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, sono:
- Ing. Cristian Masiero, consulente e docente Senior, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro con esperienza ventennale. Oltre all’attività didattica e di consulenza aziendale, svolge attività di divulgazione, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento sulle tematiche di salute e sicurezza del lavoro. Come formatore si occupa anche della progettazione didattica delle attività formative di Vega Formazione.
- Ing. Cesare Campello, con decennale esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia come consulente che come docente. È uno specialista in materia di sicurezza nei lavori elettrici e di formazione per addetti ai lavori elettrici. Svolge attività di tutor per la piattaforma elearning di Vega Formazione e si occupa della progettazione didattica delle attività formative e dello sviluppo del materiale didattico dei corsi svolti in aula e in modalità elearning.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “Sicurezza Cantieri: il Direttore Tecnico e il Capo Cantiere” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Sicurezza Cantieri: il Direttore Tecnico e il Capo Cantiere” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Articolazione didattica:
- Introduzione
- Introduzione
- La normativa nei cantieri temporanei o mobili e il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere e il Capocantiere – Prima Parte
- Il Direttore Tecnico di Cantiere e il Capocantiere
- La normativa sui cantieri temporanei o mobili: definizioni - Prima Parte
- La normativa sui cantieri temporanei o mobili: definizioni - Seconda Parte
- Obblighi del committente o del responsabile dei lavori - Prima Parte
- Obblighi del committente o del responsabile dei lavori - Seconda Parte
- La verifica di idoneità tecnico professionale – Prima Parte
- La verifica di idoneità tecnico professionale – Seconda Parte
Test di fine modulo
- La normativa nei cantieri temporanei o mobili e il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere e il Capocantiere – Seconda Parte
- Obblighi del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione - Prima Parte
- Obblighi del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione - Seconda Parte
- Le misure generali di tutela
- Obblighi delle imprese e dei lavoratori autonomi
- La notifica preliminare
- Cantieri temporanei o mobili: trasmissione, consultazione e altre disposizioni
Test di fine modulo
- La Documentazione nei cantieri temporanei o mobili PSC, POS e Fascicolo dell’opera
- Il PSC
- I contenuti del PSC – Prima Parte
- I contenuti del PSC – Seconda Parte
- I contenuti del POS
Esercitazione 1
- Il fascicolo dell’opera
- La stima dei costi della sicurezza
Test di fine modulo
- La logistica di cantiere e le attrezzature di lavoro
- La gru a torre – Prima Parte
- La gru a torre – Seconda Parte
- La gru su autocarro
- L’escavatore idraulico
Esercitazione 2
- L’autobetoniera
- La betoniera
- La sega circolare
- La sicurezza elettrica nei lavori non elettrici
- Il documento di valutazione delle distanze
Test di fine modulo
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Federico Maritan
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: MB S.r.l.
Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari)
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"